Tra corpo e mente di Alessandra Disoteo - Massaggi olistici professionali - P. Iva 12354310968
CHI SONO IO?
La medicina olistica ed il massaggio olistico rientrano all'interno di quello che viene definito "olismo", ossia un pensiero secondo il quale le proprietà di un sistema non sono determinate dalle sue singole componenti, ma è il sistema nel suo complesso a determinare il comportamento delle parti che lo costituiscono. La parola stessa proviene dal greco: “hòlos” e può essere tradotta con il vocabolo: “totalità”. Perciò, in termini di salute, esso rappresenta uno stato “globale”.
La medicina olistica mette sullo stesso piano gli aspetti fisici, mentali, emotivi ed emozionali, mentre la medicina tradizionale isola ciascuno di questi aspetti secondo una priorità.
Alla luce di quanto sopra, la medicina olistica, che viene considerata a tutti gli effetti una medicina alternativa, si basa su una visione dell'individuo come un sistema complesso costituito da corpo, mente e spirito, inserito all'interno di un determinato ambiente.
La medicina olistica non ha pertanto l’obiettivo di curare un singolo organo o tessuto, ma quello di riportare equilibrio e benessere psicofisico all'individuo nella sua totalità e di ristabilire l'armonia con l'ambiente circostante. Per fare ciò, la medicina olistica si serve dell'uso di rimedi, tecniche di respirazione, pratiche di meditazione e trattamenti di diverso tipo, fra cui rientra, appunto, il massaggio olistico.
Il massaggio in generale ha una straordinaria ricchezza di benefici per la salute. Il Massaggio Olistico, in particolare, è in grado di ottenere miglioramenti tangibili, grazie al suo approccio globale.
Il massaggio olistico è una tecnica di manipolazione del corpo che agisce sulla persona nel suo complesso, quindi anche sulle componenti psicologiche, emozionali e spirituali, oltre che fisiche.
Questo, al contrario di altre forme di massaggio, che mirano invece a ripristinare il benessere solo a livello fisico, ovvero di una sola parte del corpo (ad esempio, schiena, spalle, collo, ecc.).
ll massaggio olistico non si può quindi considerare solo come una semplice manipolazione corporea ma rappresenta una tecnica che ha la capacità di unire l’importanza del contatto fisico alla stimolazione energetica sulla mente emotiva e a livello spirituale.
Il massaggio olistico è un particolare tipo di massaggio effettuato allo scopo di raggiungere il benessere dell'individuo nel suo complesso, inteso come uno stato armonico di salute, di forze fisiche e spirituali.
Il massaggio olistico viene effettuato da operatori olistici che hanno seguito specifici corsi in merito.
Prima del massaggio, solitamente, il massaggiatore sottopone l'individuo a un colloquio conoscitivo per valutare eventuali controindicazioni e per capire quale sia il tipo di massaggio più adatto alla persona in base alle sue esigenze.
Generalmente per il massaggio olistico si utilizzano olii, scegliendoli in accordo col paziente e valutandone l’eventuale allergia su una piccola parte del corpo.
Per garantire il raggiungimento del benessere sia fisico che psichico, il massaggio olistico viene generalmente effettuato in un ambiente calmo e tranquillo, caldo e illuminato da luci tenui. Una musica rilassante di sottofondo risulta essere particolarmente indicata.
Come ribadito più volte, il massaggio olistico si prefigge l'obiettivo di raggiungere il benessere della persona nel suo complesso, a livello fisico, psicologico e spirituale. Di seguito i maggiori benefici comuni a tutte le tipologie di massaggio olistico:
Contrastare il disagio psicofisico e riequilibrare l'energia vitale;
Raggiungere l'armonia fra il proprio corpo e la propria mente, raggiungendo, al contempo, l'armonia con l'ambiente circostante;
Ottenere un aumento della propria vitalità;
Migliorare la concentrazione e la reattività;
Migliorare la qualità del sonno;
Diminuire lo stress e l'ansia (non patologica) ritrovando la calma;
Incrementare la respirazione muscolare ed articolare;
Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica;
Migliorare la flessibilità e la mobilità articolare;
Rafforzare il sistema immunitario.
Sebbene non vi siano particolari controindicazioni all'esecuzione del massaggio olistico, è bene ricordare che il massaggiatore olistico non è un medico e non è un fisioterapista e, per tale ragione, non deve manipolare individui che soffrono di gravi patologie muscolari e/o articolari. A tutto ciò, si aggiungono le controindicazioni generali relative un po' a tutte le diverse tipologie di massaggi. Più nel dettaglio, il massaggio olistico così come i massaggi in generale non devono essere effettuati in presenza di:
Patologie e disturbi cutanei (dermatiti, dermatosi, infezioni, ecc.);
Infiammazioni;
Malattie infettive;
Fragilità capillare e/o flebiti;
Disturbi cardiovascolari.
Infine, si ricorda che le donne in gravidanza, prima di sottoporsi a un eventuale massaggio olistico -effettuato o meno con oli o argilla - dovrebbero chiedere il parere del proprio medico.
Se praticato su individui sani e se correttamente eseguito da massaggiatori che conoscono a fondo le tecniche di manipolazione, il massaggio olistico, generalmente, non comporta ad alcun tipo di effetto collaterale. Tuttavia, dal momento che può essere eseguito mediante l'ausilio di oli vegetali, vi è un reale rischio di insorgenza di reazioni allergiche in individui sensibili al tipo di olio utilizzato.
Alla luce di quanto appena detto, pertanto, appare chiaro come sia importante informare il massaggiatore della presenza di allergie note prima di sottoporsi al massaggio in questione.